Cani

Come Interpretare il Linguaggio del Corpo del Tuo Cane: Cosa Vuole Dire

I nostri amici a quattro zampe comunicano molto attraverso i propri movimenti, che siano palesi oppure difficili da riconoscere, utilizzando posture e espressioni facciali per trasmettere messaggi ai loro proprietari e agli altri cani…interpretare il linguaggio del corpo del tuo cane è un’abilità preziosa che può aiutarti a comprendere meglio il suo stato emotivo, le sue esigenze e le sue intenzioni: una volta che avrai imparato a riconoscere i segnali del tuo amico fedele sarai in grado di comprendere meglio le sue emozioni e di gestire le situazioni più difficili e delicate in cui non si sente a proprio agio.

 

IL LINGUAGGIO DEL CORPO DEL TUO CANE

I segnali che il nostro cane ci manda attraverso determinati movimenti e posizioni del corpo sono molto importanti e interessano diverse aree, come ad esempio:
-la coda: la posizione e il movimento della coda possono fornire molte informazioni sullo stato emotivo del cane, infatti una coda alta e scodinzolante di solito indica gioia e felicità, mentre una coda bassa o tra le gambe può indicare paura o sottomissione; inoltre una coda dritta e immobile potrebbe indicare attenzione o tensione.

-Le orecchie: possono essere a loro volta un indicatore importante dello stato emotivo del cane, infatti le orecchie, quando si trovano in posizione eretta, di solito indicano attenzione o interesse, mentre quando sono abbassate possono indicare paura o sottomissione. Inoltre, quando sono tirate indietro sulla testa, le orecchie possono indicare disagio o ansia.

-Gli occhi: lo sguardo del tuo cane può darti importanti indicazioni su come si sente, su cosa prova, infatti uno sguardo rilassato e tenero di solito indica felicità e conforto, mentre uno sguardo fisso e rigido potrebbe indicare tensione o aggressività. Da ultimo, gli occhi arrossati o lacrimanti possono essere segni di problemi di salute, quindi possono dare ulteriori informazioni molto utili anche se non necessariamente esprimono emozioni o stati d’animo.

-La postura generale: anche la postura del tuo cane può rivelare molto sullo stato emotivo del tuo cane, difatti quando è rilassato e sicuro di solito si muove con grazia e sicurezza, con la coda alta e le orecchie in posizione eretta. Al contrario, un cane ansioso o spaventato potrebbe tenere la testa bassa, abbassare il corpo e arretrare.

Da ultimo, ci sono alcuni segni di stress piuttosto comuni nei cani che è importante conoscere e riconoscere in modo da diminuire la loro frequenza o eliminarli del tutto, come ad esempio sbadigli frequenti, leccarsi le labbra, evitare lo sguardo diretto, ansimare eccessivamente, agitarsi o tremare, eccessiva salivazione e perdita di appetito.

 

PRESTARE ATTENZIONE AL PROPRIO CANE

Per interpretare correttamente il linguaggio del corpo del tuo cane è importante osservare con attenzione i suoi comportamenti e le sue espressioni facciali nelle diverse situazioni: ogni cane difatti è diverso dall’altro quindi potrebbero essere necessari del tempo e della pratica per imparare a leggere in modo accurato i segnali che ognuno di essi trasmette. Tuttavia, una volta che queste abilità saranno state acquisite, potrai sviluppare un rapporto più profondo e significativo con il tuo fedele amico a quattro zampe, il che ti permetterà di capirlo più a fondo e di gestirlo nel miglior modo possibile, facendolo stare bene e stando bene a tua volta.

 

Come interpretare i segnali di stress nel cane

I segnali di stress nei cani possono variare notevolmente, ma spesso sono sottili e facili da ignorare se non si è particolarmente attenti. Quando il cane si trova sotto stress, non solo cambia la posizione della coda, ma potrebbe anche mostrare un atteggiamento teso in generale: le orecchie abbassate, il corpo irrigidito e gli occhi che sembrano più spalancati, come se cercassero di evitare il contatto visivo.

 

Un altro segnale comune di stress è l’incessante leccarsi le labbra o mordersi le zampe, comportamenti che possono anche essere un tentativo di calmarsi. Può succedere che un cane stressato inizi a respirare più velocemente o diventi più iperattivo, abbaiando senza motivo o mostrando segni di aggressività. Questi segnali possono manifestarsi in diverse situazioni, come durante un cambiamento improvviso nell’ambiente, la presenza di estranei, rumori forti, o anche la separazione dal proprietario.

 

Se noti che il tuo cane sta mostrando segni di stress, è importante cercare di minimizzare gli stimoli negativi e creare un ambiente più rilassante. Una soluzione utile potrebbe essere quella di utilizzare prodotti come collari calmanti, oppure integrare la sua routine con giochi interattivi che lo tengano occupato in modo stimolante ma tranquillo. Inoltre, l’uso di un lettino confortevole può offrire un angolo sicuro dove il cane possa ritirarsi quando si sente sopraffatto.

 

Ricorda che ogni cane è diverso e ciò che potrebbe funzionare per uno, potrebbe non avere lo stesso effetto per un altro, quindi è importante conoscere bene il proprio amico a quattro zampe e saper riconoscere i segnali di disagio in modo tempestivo.

 

Il linguaggio del corpo durante il gioco

Il gioco è una delle forme di comunicazione più chiare e naturali per i cani. Durante il gioco, il linguaggio del corpo di un cane diventa particolarmente espressivo: non si tratta solo di un momento di divertimento, ma di un’opportunità per il cane di comunicare emozioni come gioia, eccitazione, ma anche talvolta frustrazione o sovra stimolazione. Quando un cane vuole giocare, assume una postura specifica, solitamente quella dell’invito al gioco: si abbassa con le zampe anteriori piegate, il muso leggermente sollevato e la coda che scodinzola velocemente. Questa posizione è un chiaro segnale che il cane è aperto al gioco, invitando il suo compagno umano o un altro cane a partecipare.

 

Durante il gioco, il cane alterna momenti di grande energia a momenti di pausa, e osservando attentamente i suoi movimenti si possono capire molte cose. Se il cane si ferma, respira più velocemente o inizia a mostrare un comportamento più impulsivo, potrebbe essere il caso di fermarsi per un attimo. Quando il gioco diventa troppo frenetico, il cane potrebbe non riuscire a gestire l’eccitazione, e può iniziare a mordere più forte o a correre in modo caotico. In questi casi, un breve intervallo può aiutarlo a calmarsi e a ritrovare il suo equilibrio. In questo, può essere utile farlo riposare nella sua cuccia.

 

È importante, però, che i giochi siano sempre adatti all’età, alle dimensioni e al temperamento del cane, per evitare che il gioco diventi troppo impegnativo o rischioso. I giochi interattivi, che incoraggiano il cane a pensare e a risolvere piccoli problemi, sono particolarmente utili per stimolare la sua mente, migliorando la coordinazione e la relazione tra il cane e il suo proprietario. Per concludere, è essenziale ricordare che il gioco non riguarda solo l’attività fisica, ma anche il rafforzamento dei legami affettivi, quindi creare un ambiente positivo e stimolante è fondamentale per il benessere del cane.