Cani

Come Preparare il Tuo Cane per l’Estate: Consigli Utili

Con l’arrivo dell’estate, non solo noi essere umani soffriamo il caldo. Anche il tuo amico a quattro zampe può avere un disagio durante le calde giornate estive. Per questo motivo, è importante seguire qualche suggerimento per fare in modo che il caldo non sia più un problema. In questo articolo, ti daremo qualche prezioso consiglio da mettere in pratica per proteggere il tuo cane dall’afa estiva.

 

Perché è importante tenere al fresco il tuo cane

Al contrario di quanto si possa pensare, i cani sudano in maniera diversa. Infatti, sudano solo attraverso le zampe. Quando questo non è sufficiente per regolare la temperatura del loro corpo, lo fanno mediante il respiro. Ma quando la temperatura sale ed è troppo eccessiva, anche questo meccanismo perde la sua efficacia. In questa situazione, quindi, se non possono spostarsi all’ombra o non hanno la possibilità di rinfrescarsi, la temperatura corporea può aumentare pericolosamente fino a serie conseguenze. Temperature elevate, infatti, possono causare un’eccessiva disidratazione, problemi respiratori, soprattutto per razze come bulldog e carlini, che hanno vie respiratorie piuttosto ristrette, e ustioni ai polpastrelli, dovuto al suolo bollente.

 

In questa situazione, la prima cosa da fare è offrire loro un luogo fresco e ombreggiato. Come gli esseri umani, i cani si sentono a loro agio quando si trovano in un ambiente con una temperatura moderata. Un’altra cosa essenziale è offrire acqua fresca e pulita. Risulta utile, quindi, avere a disposizione delle ciotole da posizionare nelle zone più ombreggiate, o ancora meglio all’interno della casa. Le ciotole possono avere diverse dimensioni e tipologie. La più classica è la save food, adatta sia per il cibo che per l’acqua. La save food può essere di taglia piccola, media o grande. Una versione avanzata è la save food con quattro ciotole integrate. Questa è perfetta nel caso in cui si abbia più di un cane. Se si vuole il massimo comfort, si può scegliere il porta ciotole in formato verticale, sia nella versione singola ciotola sia in quella doppia.

 

 

 

Consigli per tenere il tuo cane al fresco

Passiamo ora ad altri consigli per tenere il tuo amico a quattro zampe al fresco. Oltre che un’idratazione continua, è importante rinfrescare il pelo del cane. Questo lo si può fare attraverso una spazzatura regolare, in quando si elimina il pelo morto e si migliora la circolazione dell’aria vicino alla pelle. Inoltre, si può bagnare leggermente il pelo e le zampe con acqua fresca. Attenzione che l’acqua non sia troppo fredda, per evitare di causare uno shock termico.

 

Se il cane è in casa, risulta utile usare un ventilatore o l’aria condizionata. Questo permette di mantenere una temperatura confortevole. In questo caso, si può anche scegliere per i tappetini refrigeranti. Il loro funzionamento è molto semplice, in quanto permettono di assorbire il calore corporeo del cane e di creare un’area in cui il cane si può riposare. Un’opzione alternativa sono invece le pedane rialzate. Esse si possono trovare in diverse misure, in base alla taglia del cane. Ad esempio c’è la misura per razze di cani piccola, quella per razza di cani di taglia media e quella per cani di grossa taglia. Il vantaggio delle pedane è che, essendo rialzate, il cane non appoggia sulla superficie, che può essere molto calda. Inoltre, sulla pedana si possono aggiungere dei cuscini e un telo in modo per creare il massimo comfort possibile.

 

Ultimi consigli riguardano l’alimentazione. Durante le giornate più afose, è importare offrire al cane i pasti leggeri. Ad esempio, la frutta fresca può essere una valida soluzione. Particolari sono i ghiaccioli per cani. Questi ghiaccioli hanno la caratteristica di non essere troppo zuccherati e di non contenere lattosio. In sostanza, si offre un cibo naturale e non dannoso per il cane.