Cani

Il primo anno di vita del cucciolo: la fase più complessa da gestire?

Comunemente considerati i migliori amici dell’uomo e compagni di vita fedelissimi, i cani sono sempre più spesso parte integrante delle nostre famiglie e regalano attimi di spensieratezza, gioia e soprattutto tanto amore. Tuttavia, a volte possono anche essere dei combinaguai, portando i loro padroni a rimproverarli. E questo chi ha un cane lo sa bene.

cuccia

La dentizione e la curiosità del cucciolo

Nella maggior parte dei casi, la fase più complessa da gestire è sicuramente quella che va dai primi mesi di vita del cane fino al compimento del primo anno. È soprattutto in questo periodo di crescita, infatti, che i cuccioli tendono a mordicchiare e distruggere tutto ciò che trovano, dal legno ai tessuti, danneggiando così tappeti, scarpe, mobili e non solo.

Tra i loro principali bersagli vi sono spesso anche le cucce, sia quelle in stoffa che quelle in legno, e per non rischiare di doverne comprare una nuova ogni settimana, un’ottima soluzione potrebbe essere quella di comprare cucce resistenti e antimorso.

La tendenza del cane a mordicchiare è per lo più collegata al periodo della dentizione, durante la quale i cuccioli perdono i denti da latte per lasciare il posto a quelli definitivi. Solitamente con il passare del tempo la situazione migliora notevolmente, ma purtroppo non sempre è così.

E così come mordicchiare e distruggere qualsiasi cosa è relazionato al loro sviluppo, la curiosità dei cuccioli nei confronti dell’ambiente che li circonda e che si trovano a scoprire per la prima volta li porta non solo ad annusare e scavare profonde buche in giardino, ma anche a tentare di uscire per esplorare l’ambiente circostante e marcare il territorio facendo i propri bisogni ovunque, spesso anche nei posti più impensabili.

Anche in questo caso, la crescita del cane aiuta notevolmente a risolvere la situazione, in quanto il cucciolo impara, con il tempo, a comprendere dove può o meno fare i propri bisogni. In ogni caso, è comunque importante provvedere a mantenere gli ambienti sempre puliti e igienizzati, in particolar modo per evitare cattivi odori e il proliferare di batteri che potrebbero essere dannosi per lui e per noi. Ricorrere a cucce realizzate in materiali facili da pulire e igienizzare è quindi importante per la salute del tuo cane.

cane

L’importanza di una corretta educazione

Come già anticipato, questi comportamenti si riscontrano, in genere, soprattutto durante il primo anno di vita del cane. Tuttavia, è molto importante intervenire sin da subito per evitare il suo perdurare anche in seguito. Di fatto, sebbene sia noto che alcune razze di cani siano in genere più difficili da gestire rispetto ad altre, in quanto più dispettose e meno ubbidienti, molto spesso il comportamento indisciplinato del cane adulto è dovuto alla mancanza di educazione.

Educare il tuo amico a quattro zampe è quindi un compito estremamente importante, anche se non sempre facile da portare a termine, e può aiutare sia te che lui a vivere in un clima rilassato e tranquillo, evitando di rimproverarlo per i suoi pasticci e rendendo più facile la vostra convivenza.

È però importate notare che non sono rari i casi in cui un comportamento ribelle o insolito del cane può essere dovuto a problemi di stress e ansia, una situazione che rende indubbiamente ancora più difficile educare il tuo cane nel modo corretto. Pertanto, in questo tipo di situazioni, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista per farti aiutare a gestire al meglio il tuo fedele compagno.