Il barboncino è uno dei cani più gettonati di sempre. La sua razza non passa mai di moda tanto che è considerato uno dei cani più antichi d’Europa. Nonostante siano ancora vivi e accesi i dibatti sulla sua origine, che sia Francia, Italia, Spagna o Germania, fatto sta che fin dal sedicesimo secolo questo piccolo cagnolino è stato un compagno fedele di Re e Regine. Questa sua origine aristocratica è anche dovuta al suo portamento fiero ed elegante, oltre al fatto che le sue piccole ma bilanciate proporzioni l’hanno reso il compagno ideale per le principesse. Questa moda si è trasmessa nel tempo a quanto sembra, poiché gente della “moderna aristocrazia” come Paris Hilton hanno rilanciato la moda del barboncino come compagno di vita e non solo. Questo piccolo cagnolino è stato quasi considerato a tutti gli effetti un accessorio di moda che dona allegria ed eleganza grazie alla sua semplice presenza.
Parlando di dimensioni, il barboncino si divide in tre differenti taglie. Il barboncino Toy, chiamato appunto “giocattolo” per la sua piccolissima statura, si aggira tra i 23 e i 28 centimetri con un peso massimo di 7 kg. Il barboncino nano va dai 28 ai 35 centimetri per 10 kg, mentre la taglia del barboncino normale, cioè la lunghezza media, arriva a 60 centimetri con un peso massimo di 25 kg.
Il carattere del barboncino
Questo piccolo batuffolo è un cagnolino molto simpatico e allegro, capace di regalare grande gioia ed affetto ai padroni che si occupano di lui.
Questo peloso furfante adora le passeggiate e la vita all’aria aperta, è molto dinamico quindi non perde occasione di correre e saltare se trova gli spazi adatti. Non è mai aggressivo e per ciò è il compagno ideale in casa se ci sono anche dei bambini, il suo carattere frizzante mette tutti a proprio agio e non perde occasione per divertirsi o far divertire chi lo guarda o interagisce con lui.
Differenze tra modello colonial e classic
Se state cercando la cuccia perfetta per il vostro barboncino allora non vi resta che controllare il nostro sito! In particolare per questi simpatici amici dalla taglia medio-piccola, consigliamo 2 tipologie di cucce: colonial e classic.
Entrambi i modelli sono costruiti in HPL multistrato, materiale rivoluzionari ed utile a renderle anti graffio e anti morso. Sempre questo materiale non assorbe odori o liquidi, non richiede manutenzione e permette un isolamento termico ideale sia per l’estate che per l’inverno. Queste cucce sono anche apribili dal tetto per facilitarne la pulizia.
Escluse queste similarità le principali differenze sussistono a livello estetico. Il modello colonial è dotato di un tetto piatto e leggermente inclinato mentre la classic ha il tipico tetto a punta con uno stile più tradizionale. Le dimensioni della prima sono leggermente più generose con una metratura interna di quasi un metro quadro in più rispetto alla classic, motivo per cui anche il peso cambia, la colonial pesa 21 kg mentre la classic 15 kg.
Che aspetti… ordina quella più adatta a te!

Perché scegliere come amico un barboncino?Il barboncino è un cane leggendario, il più antico e popolare della storia. Il suo nome scientifico (Canis familiaris) derivante dal latino significa “cane domestico”, e questo suggerisce che egli è sempre stato un cane domestico. Inoltre, è una razza canina molto popolare in Europa ed in Italia. Il barboncino è molto amato a causa del suo aspetto e del suo carattere ed è particolarmente adatto per le persone che vogliono un cane tranquillo e non troppo grande perché stia in casa. Sono una razza molto dolce e giocherellona, ideale per chi ha poco tempo libero, ma vuole un animale domestico con cui passare il tempo libero tra le sue braccia. Il barboncino è un cane di taglia piccola, con la testa piuttosto grande rispetto al corpo; ha le orecchie pendenti e un musetto simile a quello del bassotto belga. Ha un mantello corto e soffice che può essere di diverse colorazioni: bianco, marrone, fulvo, grigio chiaro o nero. È un cane molto amichevole, affettuoso e giocherellone, un animale che vuole stare sempre nella compagnia di tutti i membri della sua famiglia e soprattutto con il suo padrone. Infatti, non ama essere solo ed ha bisogno di compagnia per passare tutta la sua giornata in allegria e serenità. Oltre all’essere un cane che si distingue per la sua allegria e spensieratezza, il barboncino vive in modo molto tranquillo senza dare problemi a nessuno adattandosi facilmente a qualsiasi tipo di vita. È anche molto agile ed instancabile, proprio come un bambino, ma soprattutto è molto intelligente. Il carattere del barboncino non è mai noioso: è attivo e giocherellone per natura, e le sue inclinazioni al gioco sono piuttosto intense! È anche molto coccolone con il suo padrone e questa qualità lo rende un amico ideale per i bambini. La presenza di un barboncino nella vostra casa vi darà un’atmosfera domestica allegra e piena di gioia! |







